Carpi cresce: oltre 74mila abitanti
Di questi, 9.104 hanno fino a 14 anni e 17 mila 676 sono over 65; le persone di origine straniera sono 12 mila 76
Piazza Martiri Carpi
Al 31 dicembre 2024 i cittadini residenti a Carpi erano 74 mila 312, in crescita di poco più dell’1 per cento rispetto al 2023. Di questi, 9.104 hanno fino a 14 anni e 17 mila 676 sono over 65; le persone di origine straniera sono 12 mila 76; le famiglie sono 33 mila 644, circa 13 mila delle quali formate da una sola persona.
È questa la “fotografia” della città che emerge dal report “I numeri di Carpi 2024”, uno dei primi approfondimenti di quest’anno realizzati dall’Ufficio Statistica dell’ente, dedicato ai principali indicatori demografici sulla base dei dati estratti dagli archivi comunali anagrafici e di stato civile aggiornati al 31 dicembre 2024.
Rispetto al 2023, nel 2024 la popolazione carpigiana è cresciuta di 774 residenti, le donne prevalgono, anche se di pochissimo (sono il 50,7%) e hanno un’età media di 47 anni (44 per gli uomini); il 12,2% ha meno di 14 anni; il 64% è tra i 15 e i 64 anni mentre il 23,8% ne ha più di 65. Gli ultracentenari sono 23 e la decana tra loro vanta ben 107 anni.
I cittadini di origine straniera sono il 16,3% del totale (in crescita del 5,51% rispetto al 2023) in maggioranza provenienti da Pakistan, Romania e Cina.
Nel 2024 sono aumentate anche le famiglie (+649 sul 2023), circa 4 su dieci, il 39%, sono formate da una persona singola, il 28% da due persone, il 16% da tre, il 12% da quattro componenti e solo il 5% da cinque o più persone. Rimangono sostanzialmente stabili le celebrazioni, 197 nel 2024 contro le 181 del 2023, con una netta prevalenza dei matrimoni civili su quelli religiosi (133 a 59 oltre a 5 unioni civili).
Per quanto riguarda i flussi demografici, nel 2024 ci sono stati 538 nuovi nati (92 in più rispetto al 2023). I nomi più diffusi sono Matilde, Aurora e Isabel per le bambine e Samuele, Riccardo e Francesco per i bambini. Nonostante l’aumento, le nascite sono state superate dalle morti, che sono state 737 e, quindi, il saldo naturale è negativo per 199 unità. È positivo, invece, di 973 unità il saldo migratorio con 2.641 immigrati e iscritti e 1.668 emigrati e cancellazioni (per immigrati ed emigrati si intendono sia i movimenti tra comuni italiani che tra Italia ed estero).
Crescono gli immigrati dagli altri Comuni italiani: in tutto sono stati 1.675 (49 in più rispetto al 2023) e provengono principalmente da Modena (219), Soliera (173) e Novi (120). E sono aumentati, 72 in più rispetto al 2023, per un totale di 774, anche gli immigrati arrivati nel 2024 dall’estero, per lo più da Pakistan (269), Tunisia (58) e Ucraina (55). Calano, invece, i carpigiani che si spostano in altri Comuni italiani che nel 2024 sono stati 1.315 (43 in meno del 2023), diretti principalmente a Novi, Soliera e Modena, mentre crescono leggermente quelli che scelgono l’estero (292 in tutto, 18 in più del 2023), spostandosi soprattutto nel Regno Unito, in Francia e in Germania.
Le attività dell’Ufficio Statistica continueranno nei prossimi mesi, con la restituzione di ulteriori dati e informazioni sulla città e con l’attivazione di un “panel” di cittadine e cittadini per la realizzazione di indagini a livello comunale, oltre alle consuete attività di indagine istituzionale.