Da maggio a ottobre, la lunga stagione di LaCarpiEstate
Approvato il palinsesto dell'edizione 2025: tra rassegne consolidate e novità, il calendario degli eventi organizzati dal Comune e da associazioni locali
Tra musica, teatro, cinema, visite guidate, gioco e manifestazioni sportive, anche nel 2025 LaCarpiEstate propone una lunga stagione di eventi per pubblici e gusti diversi che inaugura in maggio con lo sport e si chiude a ottobre con la Festa del racconto. Approvato nei giorni scorsi dalla giunta comunale, il palinsesto di LaCarpiEstate unisce in un unico contenitore rassegne ormai consolidate e attese ad alcune novità, appuntamenti organizzati e promossi direttamente dal Comune a iniziativa presentata dalle associazioni locali con il sostegno dell’amministrazione. Il cartellone estivo si apre già nell’ultima settimana di maggio con “LaCarpiEstateSport”, la rassegna di eventi e gare promossa dalle società sportive carpigiane e dalla Consulta E Sport e benessere che per circa un mese animerà il parco delle Rimembranze e che contiene anche Carpi in bici. Sempre a maggio apre anche il calendario delle iniziative in centro storico organizzate dall’Hub urbano attraverso l’associazione CarpiLab. Sabato 31 maggio debutta la nuova manifestazione “Playtime – A Carpi è tempo di giocare”, una giornata di installazioni, giochi e ambientazioni per bambini, ragazzi e adulti in piazza Martiri ea Palazzo dei Pio organizzata dal Castello dei ragazzi. A giugno tornano i gruppi di lettura estivi e la rassegna di incontri con gli autori organizzati dalla Biblioteca Loria che proseguiranno anche per tutto luglio, insieme a “Così lontano, così vicino”, le rassegne di spettacoli, concerti, laboratori, passeggiate e biciclettate che si svolgono nelle frazioni. Due le rassegne in programma a giugno: “Concentrico”, previsto dal 6 al 15, in edizione diffusa in tutto il centro storico, e “Coccobello”, nel chiostro di San Rocco dal 18 al 21 giugno. Da sabato 21 giugno torna anche “CarpInMusica”, contenitore di eventi musicali in piazzale Re Astolfo e nel cortile d’onore di Palazzo dei Pio che si declina nelle rassegne “Carpinclassica” con i concerti nel cortile d’onore fino ad agosto, “Mundus” e “Carpinjazz”, con in programma anche il concerto di Stefano Bollani Quintet, che per tutto luglio anima piazzale Re Astolfo, “Guitar week”, nel cortile d’onore tra l’11 e il 25 agosto. Giugno si conclude con un weekend dedicato al 75° anniversario del Vespa club Carpi. Luglio si apre con la “Notte fluo” di via Cuneo, tra musica, danza, cibo, giochi e spettacoli di animazione e con le “Notti d’arte” dei Musei di Palazzo dei Pio, con visite guidate, tattili e olfattive, reading musicati e degustazioni teatralizzate che proseguono fino a Ferragosto. Per tutto il mese nei centri sociali Graziosi, Gorizia e Guerzoni sono in programma anche gli appuntamenti di “Tutti giù nei parchi”. La sera dell’11 luglio parte la pedalata notturna da Carpi al lago di Garda organizzata da Fiab. Giovedì 3 luglio, a San Rocco, serata di debutto del cartellone 2025 della rassegna cinematografica “Tenera è la notte” che si concluderà il 24 agosto. Dal 29 agosto al 7 settembre, in centro storico torna anche “Carpi film festival” la rassegna di proiezioni, incontri e masterclass dedicata ai mestieri del cinema. Di nuovo sport il 14 settembre con il “Uisp day”, mentre dal 19 al 21 settembre l’appuntamento è con il FestivalFilosofia 2025. Sempre il 19 settembre inaugura anche la mostra dedicata alla Bibbia “Libro assente e ritrovato”. Ad accompagnare gli ultimi giorni d’estate ei primi dell’autunno saranno, infine, il ciclo di incontri di “Carpinscienza”, in Teatro comunale, a cura delle scuole superiori cittadine (dal 22 al 30 settembre), “Emilia food festival”, in piazza Martiri dal 26 al 28 settembre, la “Festa del racconto”, dall’1 al 5 ottobre.