Studio Bertarini, da trent’anni al servizio dei cliente
Lo studio dei commercialisti “Bertarini” opera a Carpi dal 1996. Tradizione e innovazione da due generazioni
Lo studio “Bertarini”, commercialisti e revisori legali, è stato fondato nel 1996 dal cavalier Cristiano Bertarini, ed è adesso alla seconda generazione. Ne fanno parte i figli, dottor Andrea Bertarini e dottor Giovanni Bertarini, affiancati dal dottor Giuseppe Totaro e dalla ragioniera Giuliana Arletti. Uno studio a “tutto tondo”, che garantisce consulenza fiscale, contabile, amministrativa, aziendale, per contribuenti forfettari, professionisti e piccole e medie imprese.
Da quanto tempo opera lo studio e su quale bacino territoriale?
Lo studio opera da quasi trent’anni, precisamente dal 1996. Prevalentemente il bacino di utenza è a Carpi, ma con clienti anche nella provincia di Modena, Reggio Emilia e Bologna. Per noi è importante costruire un rapporto personale e di fiducia tra professionista e cliente; tuttavia, la moderna telematica consente una proficua collaborazione anche a distanza.
Quali sono le professionalità che compongono il team?
Lo studio si avvale della professionalità di due dottori commercialisti e di personale qualificato. Si serve anche di una rete di collaborazioni esterne intrattenute con consulenti del lavoro, patronato, istituto di credito, professionisti attivi nella finanzia agevolata. In questo modo si cerca di accompagnare la clientela in tutte le sue esigenze.
A che tipo di clientela si rivolge? Privati, aziende e anche realtà del Terzo Settore?
La nostra clientela è formata prevalentemente da piccole e medie imprese. Vengono però forniti servizi anche ai privati (ad esempio assistenza nell’elaborazione ed invio del modello 730) come ufficio periferico del CAF CDL consulenti del lavoro.
Ci sono servizi particolari che vengono offerti ai clienti?
Tutti i servizi offerti (contabili, fiscali, amministrativi, societari e aziendali) poggiano su professionalità, studio e formazione continua, disponibilità all’ascolto delle necessità del cliente nell’ottica della migliore cura dei suoi interessi. In particolare, un servizio che possiamo segnalare è il check-up aziendale finalizzato alla verifica dello stato di salute dell’azienda e della conformità alle normative in vigore, in primis fiscali.
Per le prossime dichiarazioni dei redditi, ci sono novità alle quali fare attenzione?
Le prossime dichiarazioni dei redditi sono relative all’anno scorso. Tra le varie novità del 2024, la più rilevante è il concordato preventivo biennale CPB. Chi ha aderito dovrà fare attenzione a compilare due moduli reddituali, uno con i dati concordati e uno con i dati effettivi. Altra novità del 2024 riguarda la cosiddetta cedolare secca sulle locazioni brevi. L’ordinaria aliquota del 21% si applicherà solo ad una unità immobiliare. Per gli altri immobili si applicherà il 26%.