Fism Modena, incontri di formazione per i genitori
Il coordinamento Fism Modena e le professioniste del Centro di Consulenza per la Famiglia, Elisa Cocchi e Maria Elisa Santini, hanno proposto un incontro di formazione per i genitori replicato in due distretti della provincia: Modena e Vignola
di Maria Elisa Santini*
La grande sfida che quest’anno il coordinamento Fism e le professioniste del Centro di Consulenza per la Famiglia, le dottoresse Elisa Cocchi e Maria Elisa Santini, hanno voluto intraprendere è stata quella di ritornare a proporre incontri di formazione in cui, dopo anni di incontri filtrati da uno schermo di un computer, di un tablet, di un telefonino si potesse ritrovare una relazione fatta di presenza fisica. I dubbi sono stati tanti consapevoli delle fatiche organizzative dei genitori e della facilità con cui uno schermo e un collegamento internet può invogliare a non spostarsi da casa ma, dopo varie riflessioni, si è pensato di dare valore a uno sguardo, a una voce, a un momento in cui prendersi del tempo di qualità che potesse riscaldare dai dubbi, dalle preoccupazioni e dalle difficoltà. Per questo primo anno si è così organizzato un incontro che è stato replicato e riproposto in due distretti della provincia: Modena e Vignola. In fase di progettazione è stato considerato importante poter aiutare i genitori nella partecipazione all’evento e, grazie alla collaborazione del Polo 0/6 San Benedetto di Modena e del Polo per l’Infanzia Maria Quartieri di Spilamberto, dove si sono tenuti gli eventi l’11 febbraio e l’11 marzo, è stato possibile offrire un servizio di babysitteraggio di qualità con educatrici e insegnanti delle scuole, che i genitori hanno utilizzato con partecipazione. Con grande sorpresa e soddisfazione i dubbi e le perplessità iniziali si sono sciolte sia durante la raccolta delle iscrizioni e sia con l’effettiva partecipazione dei genitori agli incontri che hanno visto in totale la presenza di circa 140 persone. Entrambi gli incontri hanno toccato temi educativi ed evolutivi come la comprensione dello sviluppo infantile e delle sue fasi di cambiamento, la comunicazione tra genitori e figli, le modalità per prevenire o affrontare i conflitti, il come sostenere i genitori nel loro ruolo educativo e di autostima ma quello che più ha colpito e che si è toccato con mano è stato il bisogno e la capacità dei genitori di potersi confrontare e di poter condividere vissuti ed esperienze per creare una rete di sostegno tra genitori stessi. Il clima che si è respirato tra le professioniste del Centro di Consulenza, che si sono poste in una posizione di facilitatrici, e i genitori presenti ha portato a un dialogo aperto e condiviso di esperienze e momenti di vita in cui ci si poteva confrontare e rispecchiare. La risposta dei genitori è stata una bellissima sorpresa e testimonianza di una ricerca di una genitorialità consapevole e vissuta al meglio. Da un punto di vista emotivo è stato possibile affrontare i sensi di colpa, i dubbi, le impotenze, le paure, le inadeguatezze, i sacrifici, le fatiche mentre da un punto di vista educativo ci si è confrontati sui temi delle regole, dei capricci, dell’empatia e dell’autorevolezza oltre che dell’incomprensione, dei conflitti, della difficoltà di ascolto e delle responsabilità. Un tema che è emerso forte e che accumuna i genitori di tutti i distretti è il tema dell’”essere testimoni e portatori di valori” in una società in continuo cambiamento, fragile e incoerente. La voglia testimoniata dai genitori di potersi ritrovare in presenza e di ritagliarsi uno spazio ad hoc fatto di condivisione e riflessione ha portato il coordinamento Fism e le professioniste del Centro a interrogarsi se continuare anche per il prossimo anno, in distretti diversi, gli incontri in presenza!
*Pedagogista del Centro di Consulenza per la Famiglia