L’udito: un senso da preservare
Giornata nazionale di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio. L’otorino Negri: “Non sottovalutare i rischi”
di Maria Silvia Cabri
Il 5 marzo ricorre la IV Giornata nazionale di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e i disturbi uditivi, promossa dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIOeChCF) insieme alla Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF) e finalizzata a diffondere la consapevolezza sull’importanza della prevenzione e della cura dell’udito. Le patologie e i sintomi che possono interessare l’orecchio sono, infatti, numerosi e si distinguono in base a dove vengono localizzate: orecchio esterno – composto da padiglione auricolare e condotto uditivo esterno – orecchio medio e orecchio interno. Dall’ipoacusia, alla labirintite, alle otiti: sono numerose le patologie che possono interessare l’orecchio e molteplici e differenti ne sono le cause e i sintomi. L’Unità operativa dell’ospedale Ramazzini, diretta dal dottor Sauro Tassi, aderisce all’iniziativa di sensibilizzazione: al mattino di mercoledì 5 marzo i volontari dell’associazione “Affrontiamo la Sordità Insieme” (ASI) saranno presenti per fornire sostegno e condividere i problemi legati all’ipoacusia; nel pomeriggio il dottor Maurizio Negri, specialista otorino, sarà a disposizione per visite o informazioni sul percorso di riabilitazione della sordità.