La grande famiglia di Alfio Po, figlio di Angelo, arriva a quota 100 discendenti!
"La piccolina è nata! Ci stiamo organizzando per andare tutti a Roma in occasione del Giubileo delle Famiglie, come abbiamo già fatto nel 2000"
Famiglia Po, 2021
La grande famiglia di Po, i discendenti di Angelo Po che nel 1922 ha fondato la “Angelo Po” delle Grandi Cucine, dalla parte del figlio Alfio, arriva a quota…100! Tra figli, nipoti e pronipoti, è’ nata giovedì la più piccola portando la dinastia carpigiana a quota 100 membri della famiglia. Angelo Po ha avuto 5 figli: Alfio, Alberto, Aldo, Luciana e Savina. Alfio ha sposato Maria Teresa Lancellotti e hanno avuto 10 figli, che vanno dai 71 ai 50 anni: Clementina, Arrigo, Angela, Margherita, Alcide, Attilio, Auro, Chiara, Francesca ed Elena. I nipoti sono 37, dai 45 ai 9 anni, e a loro si aggiungono già 26 pronipoti. Ovviamente nel conteggio ci sono anche tutti i coniugi che sono entrati a fare parte della storica famiglia dei Po. “Sono numeri ‘industriali’ – commenta con un sorriso Auro Po, presidente e Ceo della Steel Cucine -. D’altronde noi siamo industriali nel Dna grazie al nonno Angelo!”. Tra figli e nipoti del capostipite, i nomi dei maschi iniziano tutti con la lettera A: “Il nonno aveva espresso questo desiderio: visto che il simbolo dell’azienda, ‘Angelo Po’, è ‘AP’, i suoi 3 figli maschi hanno tutti un nome che inizia con la A, tradizione portata avanti da mio padre Alfio, infatti noi quattro fratelli abbiamo tutti un nome che inizia con la prima lettera dell’alfabeto. Poi però, con i nipoti la tradizione si è interrotta, anche per rispetto alle discendenti femmine!”. Nel 2021 la grande famiglia Po si è radunata tutta a “Villa Teresa” a Gargallo: “E’ la casa di ‘famiglia’, dedicata alla nostra mamma Teresa. Un vero e proprio luogo del cuore nonché punto di riferimento, e di incontro per noi tutti, specie in estate. I nostri figli e figlie sono quasi tutti sposati lì. Qualche anno fa abbiamo organizzato una serata tutti insieme, eravamo veramente tantissimi, quasi tutti, e lo ‘scopo’, oltre a stare insieme ovviamente, era quello di raccontare anche ai nipoti più giovani la storia dei nonni, con la proiezione di foto e tanti aneddoti. Per questa primavera, visto che è nata la piccolina, abbiamo già in programma di ritrovarci tutti per festeggiare la centesima discendente”. Non solo: “Nel 2000 siamo andati con un pullman a Roma per il Giubileo delle Famiglie e ci piacerebbe tornarci anche quest’anno… solo che dovremo noleggiare almeno due pullman o forse anche tre!”.
Famiglia Po, 2000