Scuola, al Liceo Fanti Settimana Sperimentale ed Internazionale
Ecco le iniziative del Liceo carpigiano per un'educazione innovativa ed inclusiva
Il Liceo Fanti di Carpi, che continua a distinguersi per il suo impegno nell’offrire agli studenti un’educazione di qualità, innovativa e inclusiva, preparandoli a essere cittadini globali e consapevoli, ha come ogni anno messo in scena le Settimane Sperimentale e Internazionale, due momenti di apprendimento diffuso e interdisciplinare per arricchire l’esperienza scolastica degli studenti. Nell’ottica dell’autonomia scolastica, la grande macchina organizzativa del Liceo ha ideato attività pensate per offrire agli studenti opportunità uniche di crescita culturale e didattica, favorendo un approccio multidisciplinare all’apprendimento e aprendo finestre su orizzonti globali.
La settimana sperimentale di gennaio ha rappresentato un viaggio nell’Innovazione Didattica
con laboratori e visite guidate che hanno spaziato dalla scienza alla tecnologia, dall’arte alla sostenibilità. Obiettivo: mettere in pratica metodologie didattiche innovative, confrontandosi con approcci più dinamici e interattivi all’apprendimento. Le attività sono state progettate per stimolare la curiosità degli studenti e permettere loro di confrontarsi con temi attuali e sfide future, come la digitalizzazione, le energie rinnovabili e le scoperte scientifiche. Alcuni esempi includono laboratori scientifici alla Golinelli, workshop di coding e robotica, conferenze interattive con esperti del settore, tutti pensati per rafforzare l’apprendimento pratico e l’approccio creativo. Gli studenti hanno avuto la possibilità di lavorare in team, sperimentando metodi collaborativi che hanno arricchito la loro esperienza scolastica e li hanno preparati ad affrontare le sfide del futuro. Una giornata è stata dedicata all’orientamento, cosiddetto GPS, con dialogo diretto con ex studenti della scuola che hanno portato la loro esperienza universitaria e/o professionale e lavorativa.
La settimana internazionale, ai primi di febbraio, intitolata ‘Legends’, è stata invece un’Invasione di Cultura globale e creatività. Gli studenti coinvolti sono entrati in contatto con culture diverse, attraverso attività che hanno promosso il dialogo interculturale e il rafforzamento delle competenze linguistiche. Le scuole gemellate da Olanda, Spagna, Romania e Polonia, nell’ottica della cooperazione internazionale, a loro volta accoglieranno nei mesi futuri le delegazioni del Liceo Fanti. Le attività sono state molteplici e sono partite dal Team Building e dalla Motivazione.
Per stimolare la collaborazione e la creatività tra gli studenti, ad esempio, si è fatto ricorso alla realizzazione di un origami gigante, esercizio che ha messo alla prova le abilità manuali e di coordinamento, oltre a rafforzare lo spirito di squadra, essenziale in un contesto internazionale. Inoltre, gli studenti hanno avuto l’opportunità di utilizzare tecnologie avanzate come la laser cutter e la stampante 3D per creare prototipi innovativi (nello specifico, un utilissimo porta-cellulare). Un altro momento di grande coinvolgimento è stato la costruzione di catapulte, che ha unito il divertimento alla scienza, con l’obiettivo di comprendere principi fisici come la forza e il movimento. Quattro i temi trasversali alle giornate a partire dalle scienze con gli studenti impegnati in ricerche sui colori rinascimentali, affascinante esplorazione tra arte e chimica. In laboratorio, hanno scoperto le tecniche utilizzate dai maestri del Rinascimento per ottenere colori vivi e duraturi. Un altro tema trattato è stato quello dei fuochi artificiali, in cui gli studenti hanno studiato la chimica dei colori e delle esplosioni, portando alla realizzazione di esperimenti pratici che hanno permesso loro di comprendere i principi dietro gli spettacoli di fuochi artificiali. Per la Musica, un laboratorio musicale ha dato agli studenti l’opportunità di cimentarsi nella composizione di un brano in stile Eurovision. Divisi in gruppi, hanno scritto testi e melodie, sperimentando con stili musicali diversi e utilizzando tecniche moderne di composizione per incoraggiare gli studenti a collaborare e a produrre un risultato che unisse sonorità internazionali e tradizioni locali. Altre attività si sono imperniate sul tema del Cinema con la realizzazione di brevi video in stile Wes Anderson, famoso per la sua simmetria, i colori pastello e la narrazione unica. Ogni gruppo ha creato una piccola produzione cinematografica, sperimentando tecniche di regia, scenografia e montaggio. L’attività ha stimolato la fantasia e l’attenzione ai dettagli, mentre gli studenti hanno imparato a lavorare con il linguaggio visivo e narrativo del grande schermo.
Ma siamo a Carpi, e quindi come non parlare di Fashion? La Settimana Internazionale ha incluso un entusiasmante progetto di fashion design, con una visita alla ‘Baracca’ della stilista carpigiana Daniela Della Valle. Gli studenti hanno tratto ispirazione dalle sue creazioni per progettare abiti che unissero materiali diversi, creando look innovativi e all’avanguardia. Con l’aiuto delle esperte Lara Pozzetti e Silvia Barletta dell’IPSIA Vallauri, gli studenti hanno anche avuto l’opportunità di realizzare i loro abiti, che sono stati presentati in una sfilata finale al Fanti. Questo laboratorio ha permesso agli studenti di esplorare l’arte della moda e di avvicinarsi al mondo del design tessile, esprimendo la loro creatività in modo pratico. E alla fine? Giovedì sera tutti al Circolo Guerzoni per un laboratorio di tortellini dove gli studenti hanno imparato a preparare uno dei piatti più iconici della cucina emiliana. Questo momento ha rappresentato una vera e propria immersione nelle tradizioni culinarie locali, creando un’occasione di scambio culturale attraverso il cibo.
La Settimana Sperimentale e la Settimana Internazionale hanno rappresentato un successo straordinario, non solo per gli studenti, che hanno vissuto esperienze formative ed emozionanti, ma anche per l’intera comunità scolastica, che ha visto crescere il proprio senso di appartenenza e di apertura verso il mondo. Tutto il Villaggio Fanti ha partecipato: studenti, famiglie, docenti e partner del territorio. Abbiamo impegnato testa e mani, cuore e cervello. E ci siamo divertiti!
Un grande plauso a Corrado Iori, tutor orientatore, per la settimana sperimentale e a Maura Bergonzoni, internazionale per vocazione, capace di tenere insieme tante persone diverse e speciali.