Liceo
Attualità
Pubblicato il Novembre 15, 2024
Pubbliredazionale

Liceo San Tomaso, un ventaglio di possibilità

Cresce l’offerta formativa degli Istituti Superiori San Tomaso di Correggio: nuovo diploma socio-sanitario di 4 anni

Gli Istituti Scolastici San Tomaso di Correggio, scuola paritaria che pone al centro la persona e il valore dell’educazione cristiana, ampliano la propria offerta formativa con un nuovo indirizzo socio-sanitario quadriennale che si affiancherà al liceo delle Scienze umane pedagogico e al liceo delle Scienze umane economico-sociale. Il motto del San Tomaso è “la scuola che ti chiama per nome”, riflette il forte legame con i principi educativi di San Giovanni Bosco e Papa Francesco, ponendo l’attenzione alla persona e alla crescita umana come fondamentali.

Con il nuovo indirizzo, gli Istituti San Tomaso mirano a soddisfare le necessità di diversi segmenti del territorio. Questo include famiglie che cercano una solida base educativa cristiana per i loro figli, studenti interessati a un percorso accelerato verso il mondo del lavoro, e giovani che vogliono specializzarsi nelle professioni sanitarie. Le professioni sanitarie sono attualmente tra le più ricercate. Il nuovo indirizzo socio-sanitario del San Tomaso consentirà agli studenti di ottenere il diploma in soli quattro anni, la possibilità di conseguire una qualifica di OSS (Operatore Socio Sanitario). Tutti i diplomati della scuola, del Liceo e del Professionale potranno proseguire gli studi iscrivendosi agli ITS (della durata di due anni) o all’Università.

Il diploma quadriennale permetterà agli studenti di completare gli studi in tempi più brevi e con una preparazione specialistica nel settore sanitario e con un titolo di studio equivalente a chi frequenta percorsi quinquennali. Prevederà un collegamento molto forte con le imprese del territorio incrementando la possibilità di trovare un lavoro coerente con percorso di studi.

Al San Tomaso sono stati tra i primi in Italia, dieci anni fa, a integrare le tecnologie digitali con metodi pedagogici tradizionali, permettendo agli studenti di sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide future. Oggi, continuano a promuovere l’uso consapevole delle tecnologie, percorsi di apprendimento dell’inglese già dalla Scuola dell’Infanzia e della Primaria, con insegnanti madrelingua, e certificazioni linguistiche “Cambridge” nella Secondaria. “Gli Istituti San Tomaso – dichiara Marco Culzoni, presidente della Fondazione Bellelli-Contarelli ETS – rappresentano un punto di riferimento educativo per la comunità. La nostra missione è garantire la qualità educativa, fedele alle radici cristiane, anche nel nuovo percorso professionale e in ogni innovazione che i nostri docenti stanno sviluppando con dedizione e passione”.

Per presentare la sua offerta formativa, dall’infanzia alle superiori, gli Istituti San Tomaso hanno pianificato una serie di incontri, tra cui il primo open day del 16 novembre, che rappresenta un’occasione unica per le famiglie e i futuri studenti di conoscere la scuola di Correggio. Sul sito internet della scuola si possono trovare tutti i dettagli: www.santomaso.org.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...