Una
In punta di spillo
Pubblicato il Ottobre 24, 2024

Una vicenda inquietante che interroga sui poteri di politica e magistratura

In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani

Quando leggerete queste righe non so quale piega avrà preso la vicenda dei migranti portati in Albania e riportati in Italia a tempo di record, a seguito di una sentenza del Tribunale del Lazio. Per ora, l’impressione è quella di trovarci davanti ad un naufragio, quello della politica, di un colore e dell’altro, e quello di uno tsunami partito dalla magistratura. Cercherò di entrare nel vespaio dei fatti, con il maggior distacco possibile, ma anche con quel minimo di razionalità che è indispensabile, se si vuole che la bontà sia anche buona e non si riduca a buonismo o a ideologia col paraocchi.

Sulla vicenda dei profughi, che arrivando in Italia vengono considerati senza titolo per rimanere e, quindi, destinati al rimpatrio, si confrontano e si scontrano due diverse progettualità. La prima è quella del governo, condivisa in gran parte anche della Commissione europea sull’immigrazione. Secondo questa lettura, il fatto di collocare queste persone in un Paese non ancora membro dell’Europa, rappresenterebbe un forte incentivo a non mettersi su un barcone per approdare a Lampedusa. Come dire: se qualcuno vuol decidere di partire, sappia che non è automatico che, una volta arrivato in Italia, quella sarà la destinazione definitiva. La seconda lettura è quella dell’opposizione che, tirando in ballo anche la possibilità di risparmiare, propone di investire su nuovi centri di accoglienza in Italia, per gestire qui e non all’estero il problema.

Tra questi due poli tra loro non comunicanti, dove è difficile distinguere giusto e sbagliato, sta tutto l’oceano in tempesta mosso dalla magistratura, la quale ha disposto l’immediato rientro dei 12 profughi portati in Albania, in quanto è “impossibile riconoscere come Paesi sicuri gli Stati da cui provengono le persone trattenute”. Ossia l’Egitto e il Bangladesh, motivo per cui questi poveracci non potranno mai essere rimpatriati. La giudice che ha gestito la pratica giustifica la scelta fatta dicendo di ispirarsi a quanto afferma la Corte di Giustizia europea, dove si sostiene che Egitto e Bangladesh non sono Stati sicuri. E qui casca l’asino o, se volete, il grande dilemma da chiarire. La magistratura italiana deve seguire quanto dice l’Europa o quello che sostiene l’Italia, quando afferma che questi due Stati sono invece sicuri? Tanto più che la Commissione europea per l’immigrazione scrive: “Ai fini dell’esame delle domande di protezione internazionale, la normativa europea prevede che gli Stati membri possano stilare una lista di Paesi sicuri”. Stilarla di comune accordo o anche indipendentemente? Ricorda poi che alcuni Paesi considerati sicuri potrebbero però escludere determinate aree o categorie di persone. Il riferimento è a quelle realtà che non riconoscono i diritti omosessuali e LGBTQI+.

A questo punto uno si chiede: fuori dall’Europa quali sono i Paesi sicuri? A cominciare dagli Stati Uniti. Come potremmo dare il foglio di via a un americano del Texas, della Virginia, dello Utah… visto che da quelle parti c’è la pena di morte? Una provocazione ma non troppo, tanto per ricordare che la magistratura ha aperto a due scenari alquanto problematici. Il primo è che d’ora in poi diventerà impossibile rimpatriare qualcuno. Se è essa a decidere quali sono i Paesi insicuri, anziché i governi, ovvio che le espulsioni sono terminate. Se si va a vedere, nessuno che scappa dalla sua terra, per venire in Italia, viene dal paradiso terrestre. Si troverà sempre una ragione per dire che scappa da terre insicure. Di conseguenza, la seconda domanda, rivolta anche all’opposizione vuole sapere se la soluzione del problema vada ricercata dalla politica o se vada lasciata alla discrezionalità dei magistrati. Il dibattito è aperto.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...