Davvero
Attualità, Editoriali
Pubblicato il Giugno 5, 2024
Editoriale

Davvero manca il tempo?

Nuove generazioni e volontariato

di Federico Covili, Presidente Centro Culturale F.L. Ferrari – Modena

Se, come dice Papa Francesco, siamo immersi in un cambiamento di epoca, quelli che maggiormente sentono sulla pelle i tempi nuovi che avanzano sono sicuramente i giovani. E i giovani di oggi sembrano portatori soprattutto delle fatiche di questo passaggio. La cosiddetta generazione-covid sembra sempre più schiacciata tra le fragilità degli adulti e le domande senza risposta che riserva loro il futuro. Tanti parlano di giovani, ma quanti parlano con essi? Anche per questo la ricerca portata avanti dalla Pastorale Sociale di Carpi è un’esperienza rara e preziosa per i numeri (quasi 800 ragazzi coinvolti) e per i temi toccati.

Non abbiamo a disposizione dati precedenti e quindi non sappiamo come sia cambiata la percezione giovanile, ma sicuramente ci viene consegnato un quadro che vale la pena di approfondire. Un primo dato da citare è la grande considerazione che viene data a chi si impegna nel volontariato e il ruolo importante che ancora svolgono le comunità religiose: un quarto degli intervistati è infatti impegnato in una di esse. Un secondo numero significativo è la lontananza dalla politica: solo il 2,8% è inserito in un partito. Le grandi ideologie che infiammavano i giovani di alcune generazioni fa, sono ampiamente tramontate e i ragazzi si scaldano magari per singole battaglie, ma manca un impegno organizzato e organico, frutto di una visione complessiva.

I numeri che maggiormente mi hanno colpito sono però quelli dei motivi per cui i ragazzi scelgono di non fare volontariato. C’è un 18% che dichiara che nessuno glielo ha mai proposto, un dato strabiliante se pensiamo alla “fame” di volontari di tante associazioni e che mette in risalto nuovamente l’incomunicabilità tra generazioni.

Un 34% sostiene che non è interessato ad impegnarsi per gli altri e un altro 34% spiega di non fare volontariato perché non ha tempo. Dati su cui riflettere, se pensiamo che la gioventù dovrebbe essere l’epoca degli slanci generosi e di quella “sana” noia che spinge a sognare. Ma come spendono il tempo i nostri ragazzi? Penso all’agenda fitta di impegni a cui sono sottoposti molti di essi, fra scuola, sport e corsi di vario tipo, spesso affrontati con una cultura della performance a tutti i costi. E penso al tempo passato sui dispositivi elettronici. C’è chi è vittima di un tempo che schiaccia e consuma ogni forza e chi è vittima di un tempo che toglie vita ed energia.

Partecipare, per un giovane, significa fare esperienze di vita, costruire relazioni forti, accorgersi di un mondo ben più ampio rispetto a quello della propria famiglia o scuola. Il volontariato è una palestra che insegna a dare tempo alla vita e vita al tempo, che fa crescere gli altri ma soprattutto se stessi. È fondamentale ripartire da qui e, proprio per questo, il sondaggio proposto appare ancora più importante: abbiamo bisogno di una nuova capacità di ascolto e di nuove forme di partecipazione. Per il bene dei giovani e di quella società di cui essi sono e saranno parte (più o meno) consapevole.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...