Formazione in sinergia
Proseguono gli incontri di sensibilizzazione del Centro Missionario in collaborazione con Mediterranea e Aifo
La sinergia tra Centro Missionario, Solidarietà Missionaria, Mediterranea Saving Humans Carpi e Gruppo Aifo di Carpi, sta favorendo la formazione rivolta agli studenti degli istituti scolastici di secondo grado, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema del rapporto Nord-Sud del Mondo a partire dalla sfida migratoria. Ad aprile del 2023 è stata accolta, presso i locali della mostra Aifo “Escaping people: sopravvi- per continuare a vivere”, in corso Fanti, 5 a Carpi, una classe seconda dell’istituto Tecnico Industriale Meucci di Carpi, circa venti alunni accompagnati da due docenti.
Nel mese di gennaio di quest’anno, don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario, ha riproposto a 21 classi dell’Istituto Tecnico Commerciale Meucci di Carpi, una selezione di foto della mostra, raggiungendo circa 480 ragazzi che hanno interagito e riflettuto, attraverso video, foto, musica e attività interattive, sui fattori push e pull che spingono a migrare, sulle guerre dimenticate, sui salvataggi in mare e tanto altro ancora. Tutto questo è stato possibile grazie anche alla cooperazione degli insegnanti di religione e geografia. Tra questi, la professoressa Teresa Antonicelli che insegna anche a Modena, presso l’I-Formazione stituto Professionale Statale Socio- Commerciale- Artigianale Grazia Deledda, ha invitato don Antonio a ripresentare l’esperienza ai suoi allievi modenesi. Il 21 di marzo il direttore del Centro Missionario animerà, attraverso l’estratto della mostra “Escaping people” quattro classi del Deledda.
Sempre nell’ambito della formazione nelle scuole, lunedì 11 marzo sempre don Antonio ha portato la sua testimonianza relativa al viaggio in Madagascar intrapreso a luglio del 2023 insieme al vescovo Castellucci, ai bambini della scuola Figlie della Provvidenza di Santa Croce. Questo grazie alla collaborazione di suor Bernadine Otiri che presta il suo servizio all’interno della scuola e rappresenta, all’interno del Consiglio Missionario Diocesano, la famiglia religiosa delle Figlie della Divina Provvidenvere za. A conclusione dell’intervento dodici alunni sono stati coinvolti per animare la cerimonia della lavanda dei piedi in occasione del cammino quaresimale.
Martedì 19 marzo, l’organizzazione Ho Avuto Sete ODV, rappresentata all’interno del Consiglio Missionario Diocesano, insieme a Pietro Badaloni ha proposto agli studenti dell’Istituto Vallauri di Carpi, la visione del docufilm “La Grande sete” di cui Badaloni è coautore. Il documentario ha mostrato ai ragazzi il grave problema del consumo di acqua nel mondo, i rischi che nascano guerre tra gli stati per accaparrarsi questo bene prezioso ed ha evidenziato i dati dell’attuale uso e consumo di acqua, il ruolo dell’Italia e degli altri stati, il problema del degrado e dell’inquinamento idrico e il divario crescente tra Nord e Sud del mondo.