Sagre, grande successo per gli eventi a San Marino e a Mortizzuolo
I racconti dalle sagre della Madonna del Rosario e della Madonna dell’Aiuto. A Fossoli la comunità saluta le suore
Spazi di fraternità
La Sagra della Madonna del Rosario ha potuto contare, oltre che sull’impegno dei volontari, anche sulla canonica restaurata
di Virginia Panzani
Forte della sua lunga tradizione, anche quest’anno la Sagra della Madonna del Rosario a Mortizzuolo è stata opportunità di festa, di fraternità, e di servizio. A coronare il programma, la solenne celebrazione di domenica 3 settembre: alle 9 la Santa Messa, seguita dalla processione, con una sosta presso l’Oratorio del Carrobbio in via Imperiale. La cappella, che risale alla fine dell’800, spiega, il parroco don Alexandre Nondo Minga, “era stata danneggiata dall’impatto di un mezzo agricolo.
Continua a leggere oppure abbonati qui.
Accogliere, condividere e ringraziare
È in corso la Sagra della Madonna dell’Aiuto. Dai momenti di preghiera a quelli ricreativi, la comunità si mette alla scuola di Maria
di Matteo Ardente
Il 31 maggio ci siamo salutati, chiudendo il mese mariano, l’anno catechistico e l’anno scout, dandoci appuntamento alla nostra Sagra della Madonna dell’Aiuto, impegnandoci in questo tempo estivo a vivere come Maria l’accoglienza, la condivisione e il ringraziamento. È con queste tre parole che abbiamo dato il via il 1° settembre alla nostra Sagra parrocchiale: accogliere, condividere e ringraziare. Come Maria siamo chiamati ad accogliere la Parola nella nostra vita, siamo chiamati a condividere con chi abbiamo accanto la gioia che scaturisce dall’incontro con il Signore, siamo chiamati a ringraziare, consapevoli del grande dono che Dio ci ha fatto in Cristo suo Figlio.
Continua a leggere oppure abbonati qui.
A Fossoli la comunità saluta le suore
Domenica 10 settembre, Messa del Vescovo e intitolazione del giardino dell’asilo
Nell’ambito della Sagra, la parrocchia di Fossoli saluterà le Suore Figlie della Madonna del Divino Amore, in partenza dopo 67 anni di servizio – dal lontano 1956. Alle 9, la Santa Messa presieduta dal vescovo Erio Castellucci, e a seguire il momento di congedo dalle religiose, con l’intitolazione a loro del giardino della scuola dell’infanzia Mamma Nina. Saranno presenti suor Ermelina e suor Barsanofia, le due in partenza, la madre generale suor Maria Luisa e suor Veronica e suor Carolina che nel tempo hanno prestato servizio in parrocchia. La comunità desidera così esprimere la propria gratitudine alle Figlie della Madonna del Divino Amore per tutto il bene seminato negli anni, in particolare all’“asilo” nell’educazione dei più piccoli.