Lions Mirandola, serata cultural-gastronomica e donazione di defibrillatori
Lions Club Mirandola: serata cultural-gastronomica dedicata, la scorsa settimana, al “risotto alla pilota” con il gruppo dei “risottai” di Villimpenta; sei defibrillatori, di cui uno alla memoria del dottor Mario Veronesi, fondatore del distretto biomedicale, donati alla cittadinanza di Mirandola insieme a Rotary Club e ditta Emimed
Il gruppo degli intervenuti alla serata col presidente del Club Paolo Vincenzi (al centro)
Serata con il “risotto alla pilota” di Villimpenta
Negli accoglienti locali della parrocchia di San Giacomo Roncole, la scorsa settimana si è ripetuta la serata cultural-gastronomica del Lions Club Mirandola, in cui, ad opera dei “gruppo dei risottai” di Villimpenta è stato cucinato e servito ai numerosi intervenuti un piatto rinomato della cucina mantovana: il risotto alla pilota, ossia un risotto cotto essenzialmente a vapore, condito con salsiccia e guarnito di braciole, o costine di maiale, a formare il famoso “risotto col puntel”. Il socio Lions Elio Cirelli nei suoi cenni storici ha spiegato come il piatto sia nato nel cinquecento a Villimpenta, cioè nella zona già allora coltivata a risaie, al confine fra le provincie di Mantova e Verona. Il riso alla pilota (o pilotta) era il piatto unico dei piloti, operai addetti alla pulitura (o pilatura) del riso. La carne del “puntel” aggiunta al riso era appunto il puntello contro la fame. Dal secondo dopoguerra, questo particolare risotto ha avuto una larga diffusione anche extraregionale. Da allora, in giugno a Villimpenta si organizzano grandi “risottate” che lo celebrano, richiamando tantissimi estimatori.
Nella cena si è gustato un eccellente risotto col puntel, le cui caratteristiche organolettiche e il metodo di cottura sono state illustrate da un rappresentante dei risottai villimpentesi. Alberto Guasti ha poi intrattenuto i partecipanti con le sue storielle divertenti in vernacolo. Il gruppo di lavoro delle pari opportunità, attraverso i componenti (ossia i soci Lions Silvio Sacco, Paolo Campedelli, Isa Tirabassi e Anna Martinelli) ha illustrato il progetto del prossimo anno sul tema dell’informazione/formazione finanziaria della donna in ambito famigliare. Si vuole cioè fornire ad essa gli elementi per la miglior gestione dei suoi risparmi, anche in vista di una sua minor dipendenza economica dall’uomo. Il presidente Paolo Vincenzi ha infine chiuso la conviviale annunciando una donazione a favore della Frolleria, lodevole iniziativa di inclusività dell’Anffas, aperta recentemente a Mirandola.
Rotary, Lions ed Emimed hanno donato sei defibrillatori a Mirandola
Domenica 14 maggio si è svolta a Mirandola la consegna ufficiale al Comune di sei defibrillatori donati alla cittadinanza da Rotary, Lions ed Emimed, ditta fornitrice degli apparecchi che ha voluto donarne uno alla memoria del dottor Mario Veronesi, pioniere e creatore del distretto dell’industria biomedicale a Mirandola.
Il progetto della donazione era partito qualche tempo fa, ma si è concluso soltanto ora con la sistemazione dei Defibrillatori Automatici Esterni (DAE) nei punti della città più idonei allo scopo. Tre degli apparecchi sono stati sistemati in zone centrali molto frequentate e agibili all’utilizzo da parte di chiunque intervenga per soccorrere e rianimare una persona improvvisamente colpita da arresto cardiaco. In Italia ci sono circa 200.000 casi di arresto cardiaco extraospedaliero all’anno. La mortalità, senza impiego di DAE entro i 5 minuti successivi all’arresto circolatorio, raggiunge percentuali elevate. Si tratta quindi di un dispositivo molto utile che aumenta la sicurezza dei cittadini. A Mirandola, esistono al momento una trentina di DAE, ma solo una piccola parte di essi è prontamente disponibile al pubblico. Molti sono in aree private, per cui la loro disponibilità non è piena. A questa prima installazione di DAE, sta corrispondendo un risveglio di attenzione sulla materia da parte di diversi enti locali che hanno recentemente deciso di dotarsene anch’essi.
La cerimonia di inaugurazione è avvenuta nella sala consigliare alla presenza delle massime autorità comunali, tra cui il sindaco Albero Greco, affiancato dall’assessore alla sanità Federica Luppi e da altri rappresentanti dell’amministrazione. I Club Rotary e Lions erano presenti coi loro presidenti attuali Stefania Pellacani e Paolo Vincenzi e con quelli dell’anno passato promotori dell’iniziativa, Roberta Roventini e Sonia Menghini. Presenti anche Luciano Alfieri, governatore del Distretto Rotary 2072. Maurizio Margaria della ditta Emimed ha evocato la figura del dottor Mario Veronesi al quale è dedicato il DAE donato dalla sua ditta. Tutti hanno espresso la loro piena soddisfazione per l’obiettivo centrato, riconoscendone la rilevante importanza sul piano sociale.
Gruppo dei donatori e degli amministratori comunali di Mirandola