BPER Banca e Musei Civici di Modena, “Corrispondenze barocche”
Dal 7 maggio al 22 agosto, presso gli spazi espositivi di via Scudari 9 a Modena, la mostra approfondisce alcune tematiche della pittura barocca emiliana, integrando il patrimonio della collezione bancaria con quello del Museo
Stefano Rossetti, vicedirettore generale vicario di BPER, e Lucia Peruzzi
Prosegue e si consolida la collaborazione tra “La Galleria. Collezione e Archivio Storico” di BPER Banca e i Musei Civici di Modena con la mostra “Corrispondenze barocche”, in programma dal 7 maggio al 22 agosto 2021 presso gli spazi espositivi di via Scudari 9 a Modena.
Curata da Lucia Peruzzi, storica dell’arte e consulente di BPER Banca, l’esposizione approfondisce alcune tematiche della pittura barocca emiliana, integrando il patrimonio della collezione bancaria con quello del museo e, in particolare, con dieci opere provenienti dalle collezioni Campori e Sernicoli, temporaneamente non accessibili al pubblico per lavori di ristrutturazione dei locali.
Un momento di inagibilità delle sale che si trasforma in un’occasione di studio, alla ricerca delle “Corrispondenze barocche” tra le opere di Lucio Massari (Bologna, 1539-1633), Alessandro Tiarini (Bologna, 1577-1668), Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (Cento, 1591 – Bologna, 1666), Ludovico Lana (Codigoro, 1597 – Modena, 1646), Jean Boulanger (Troyes, 1608 – Modena, 1660), Michele Desubleo (Maubege, 1602 – Parma, 1676), Luca Ferrari (Reggio Emilia, 1605 – Padova, 1654) e Francesco Stringa (Modena, 1635-1709) presenti nelle collezioni di BPER Banca e del Museo.
Basilari nella formazione del museo sono le figure storiche di collezionisti come Giuseppe Campori (1821-1887) e Matteo Campori (1857-1933) alle quali, in epoca moderna, si è aggiunta quella di Carlo Sernicoli (1938-2007). Come spiega Francesca Piccinini, direttrice dei Musei Civici di Modena.
«Il confronto tra le opere di proprietà dell’istituto bancario e quelle di proprietà comunale – scrive la curatrice Lucia Peruzzi – ci permette, attraverso un suggestivo fil rouge, di comprendere meglio l’evoluzione del linguaggio artistico dei pittori nel contesto culturale emiliano nel Seicento e di ripercorrere altresì a larghe linee la trama della storia del collezionismo a Modena».
La mostra è parte di un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio culturale di BPER Banca. Come dichiara Sabrina Bianchi, responsabile de “La Galleria. Collezione e Archivio Storico”, «La Galleria è un’occasione privilegiata che ci permette di dare voce alla mission del brand BPER Banca e alla volontà di essere in connessione con la cultura dei territori. Con la valorizzazione del nostro patrimonio artistico e archivistico, possiamo far conoscere i valori che da sempre sono alla base della nostra azienda».
Per il mese di maggio, la mostra sarà visitabile di venerdì, sabato e domenica con orario 10.00-13.00 e 14.00-18.00. Nel rispetto della normativa vigente, per accedere agli spazi espositivi nelle giornate di sabato e domenica sarà necessario prenotare la propria visita entro le ore 16.00 del venerdì (T. 059 2021598, lagalleria@bper.it). Le successive aperture saranno comunicate sul sito www.lagalleriabper.it. Ingresso gratuito. È richiesto l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale.
“La Galleria. Collezione e Archivio Storico” di BPER Banca
“La Galleria” di BPER Banca nasce nel 2017 con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico-culturale del territorio, rendendo accessibili al pubblico a rotazione i tesori d’arte della Collezione del Gruppo, che comprende un migliaio di opere, dal Quattrocento al Novecento. Non solo un museo, ma un luogo di scambio culturale, per consolidare il rapporto che lega BPER Banca a Modena; un segnale di continuità con il passato e apertura verso il futuro.
L’Archivio Storico è un patrimonio documentario che raccoglie la memoria e la testimonianza del cammino percorso da BPER Banca e dalle banche che, nel tempo, sono state incorporate nel gruppo. La memoria è fondamentale per la nascita di una nuova “responsabilità culturale d’impresa” che coniughi interesse pubblico e privato.